Far parte del gruppo Ancore d'Aria è qualcosa di speciale. Portando in giro il nostro lavoro attraverso concerti e seminari ci dimostra, attraverso le reazioni ed i feedback del nostro amato pubblico, quanto prezioso sia quello che facciamo.
Molto spesso le persone ci fanno delle domande a cui noi rispondiamo molto volentieri. Tuttavia ci siamo accorti che a volte l'interesse è più che semplice "mi piace quello che fate" e si trasforma magari in "vorrei farlo anche io ma...", e talvolta alcuni pregiudizi sulla struttura di un coro 'classica' può confondere, e noi siamo tutt'altro che una formazione normale.
Ecco perchè ci interessa che le persone possano avere da subito un quadro più chiaro di come siamo strutturati.
QUALI SONO I REQUISITI FONDAMENTALI PER FAR PARTE DELLE ANCORE D'ARIA?
Come diciamo sempre, la curiosità è la prima e più fondamentale delle qualità che un cantante dovrebbe avere per poter partecipare serenamente al lavoro che facciamo. Il lavoro sull'improvvisazione è molto intenso, tira fuori ciò che realmente siamo e necessita di questo colore. Dal punto di vista puramente tecnico e logistico, possiamo dare qualche buon punto di partenza, che tuttavia si differenzia da persona a persona:
- Avere esperienza di canto: cosa si intende per esperienza? Aver già cantato in cori, gruppi vocali o ensemble che prevedano l'uso della voce, sia di tipo solistico che corale. Avere una minima tecnica di base quindi, è consigliato.
- Saper leggere la musica: non è fondamentale. Il metodo di studio che utilizziamo si basa sull'ascolto, anche per quanto riguarda il repertorio. Specifiche le potete trovare alla prossima sezione.
- Avere tempo per studiare: è necessario ed insindacabile. Avere tempo per studiare a casa è l'unico modo per poter progredire ed affrontare con serenità le prove.
- Venire alle prove: nove incontri a stagione non sono moltissimi. Premettendo che la possibilità di dimostrare la propria preparazione non viene negata a nessuno, e avendo un calendario pronto già ad inizio stagione, ci teniamo a specificare che poter partecipare a meno del 50% degli incontri può impedire al corista di essere davvero pronto e coeso con il gruppo, e soprattutto per i nuovi, il primo periodo di tre mesi è necessario all'inserimento nell'organico.
CON CHE CADENZA SETTIMANALE FATE LE PROVE?
Ecco il primo esempio anomalo: le nostre prove sono a cadenza mensile. Il direttore, Oskar Boldre, non abita a Milano, dunque fare le prove in settimana sarebbe decisamente scomodo e poco utile, complice il traffico serale milanese. Le nostre prove si svolgono una volta al mese nel weekend, dalle 9.30 alle 19.00, noi li chiamiamo seminari poichè sono vere e proprie giornate di formazione a 360°. Ci sono anche alcuni incontri serali, non moltissimi durante l'arco della stagione, che possono svolgersi anche senza il direttore.
DUNQUE COME SONO STRUTTURATE LE PROVE?
Ricordando che le nostre prove sono a cadenza mensile, il lavoro è suddiviso in circa nove prove annue da circa sette ore ciascuna, esclusi gli extra serali da due ore, per un totale di una sessantina di ore annue, in media.
- Come già detto, si inizia alle 9.30 del mattino. La prima ora, da ottobre a gennaio, viene dedicata alle nuove voci eventualmente selezionate durante le audizioni.
Il direttore segue personalmente questa fase permettendo a chi si approccia al repertorio per la prima volta di ottimizzare il lavoro, fugare dubbi e perplessità del neofita, correggere errori e dare consigli personali. - Alle 10.15 arriva il resto del coro e, dopo un riscaldamento fisico e vocale, si passa all'improvvisazione. La mattina, sino alle 13.30, viene dedicata all'improvvisazione come parte integrante del lavoro del corista; un training che comprende esercizi per affinare le capacità personali dell'improvvisatore e momenti di affiatamento del gruppo.
- Il pomeriggio ricomincia alle 15.00 con il lavoro sul repertorio. Si ripassano i brani già assimilati e si lavora per costruire quelli nuovi. Alla fine del pomeriggio viene dedicata un'ora circa al preziosissimo lavoro sulla circlesong.
- Le prove serali si svolgono dalle 21.00 alle 23.00 e prevedono unicamente il ripasso del repertorio.
MA QUINDI COME STUDIO A CASA?
Lo studio a casa è supportato in diversi modi: all'interno del nostro sito c'è una sezione privata invisibile ed inaccessibile al pubblico, suddivisa in sezioni dalle quali è possibile scaricare tutto il materiale audio e cartaceo. Per ogni brano vengono forniti dei DEMO AUDIO, cantati da Oskar e da altri coristi, contenenti gli spartiti e le versioni COMPLETE e a VOCI SEPARATE. Lo studio inizia ascoltando la voce della propria sezione (B/T/C/S) ed imparandola, per poi testare l'effettività dello studio con le versioni complete.
SI PUO' FARE SOLO IMPROVVISAZIONE O SOLO REPERTORIO?
No. Entrambe le facce della medaglia sono essenziali, e la coesione del gruppo viene nutrita da questi due aspetti uniti. Il lavoro di impro e repertorio è indivisibile.
I SEMINARI HANNO UN COSTO?
Si. Il costo di ogni giornata di formazione è di 70 €, 50 € per studenti e disoccupati.
AVETE UNA SEDE FISSA PER LE PROVE?
Negli anni le sedi delle prove sono variate molto. Negli ultimi due anni siamo molto contenti di aver 'fatto il nido' in una sede che ci piace molto presso Spazio Lambrate, in cui svolgiamo la maggior parte dei seminari, audizioni e mega-circlesongs. Le prove serali invece si svolgono principalmente in via Montevideo, presso la sede di un gruppo di teatro, sede storica delle Ancore d'Aria.
QUANTI CONCERTI FATE DURANTE L'ANNO?
Il numero di concerti può variare da nessuno a quattro/cinque annui.
POSSO EVITARE I CONCERTI?
Assolutamente no. Il concerto, oltre ad essere il modo per concretizzare il lavoro che si fa durante l'anno, è un momento di crescita del gruppo e del corista, è un importante faro per promuovere il nostro lavoro (forse il più importante, aggiungeremmo) e oltretutto ci si diverte un casino.
Nella speranza di aver fugato la maggior parte dei dubbi, nel caso aveste questioni più specifiche vi invitiamo a contattarci via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure direttamente su facebook.